découvrez 5 modèles d'e-mails efficaces pour relancer vos candidats après l'envoi d'une proposition de recrutement. optimisez vos démarches de communication et augmentez vos chances de succès dans le processus de recrutement.

5 modelli di email per contattare un candidato dopo avergli inviato un’offerta di lavoro

Publié le 20 Maggio 2025 par Julien Duret

Ottimizzare il follow-up via email: strategie e modelli efficaci dopo una proposta di reclutamento

Nel 2025 la competizione nel reclutamento non è mai stata così agguerrita. Le aziende stanno investendo molto nel loro employer branding, utilizzando piattaforme come LinkedIn, Indeed e persino Rezoemploi per attrarre i migliori candidati. Tuttavia, l’invio di una proposta non garantisce sempre una risposta immediata. Poiché le e-mail di follow-up stanno diventando un passaggio cruciale, è essenziale padroneggiare l’arte di inviarle. In questo articolo analizzeremo approfonditamente cinque modelli di email altamente efficaci e daremo suggerimenti per massimizzarne l’impatto evitando gli errori più comuni. Che tu sia un reclutatore o un candidato, queste tecniche ti aiuteranno a trasformare un semplice messaggio in un’opportunità concreta.

Gli elementi chiave per scrivere un’e-mail di follow-up efficace dopo una proposta di reclutamento

Un rilancio di successo si basa su alcuni principi fondamentali che devono essere rispettati per catturare l’attenzione senza apparire invadenti. La struttura deve essere chiara, il tono professionale ma positivo e i tempi precisi. La velocità di risposta può fare la differenza in un mercato competitivo in cui ogni minuto conta. Ecco i punti essenziali da rispettare:

Padroneggiare questi elementi garantisce un primo passo verso un recupero efficace, in particolare evitando errori comuni come la disattenzione grammaticale o il sovraccarico di informazioni.

Modello 1: Follow-up cortese e professionale dopo un periodo di tempo ragionevole

Questo modello fa parte della tradizione di cortesia e considerazione. Dimostra il tuo interesse senza dare l’impressione di molestare il reclutatore o il candidato.

Elemento Contenuti consigliati
Oggetto
Introduzione Promemoria sul contesto, grazie per lo scambio o l’opportunità precedente.
Corpo Riaffermazione dell’interesse, menzione di un punto specifico sollevato durante le discussioni, proposta di una discussione supplementare.
Conclusione Formula di cortesia, invito a rispondere, recapiti per contatto diretto.

Esempio concreto:

Oggetto: Follow-up in merito alla mia proposta per la posizione di Digital Project Manager

Salve signora Dupont,

Desidero semplicemente dare seguito alla mia proposta inviata il 3 marzo per la posizione di Digital Project Manager. Dopo il nostro scambio durante l’ultimo colloquio, sono sempre molto motivato all’idea di entrare a far parte del vostro team, soprattutto per il vostro impegno nell’innovazione digitale.

Sono a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento o per organizzare un ulteriore scambio a vostro piacimento. Grazie ancora per l’opportunità.

Sinceramente,

Giovanni Martino
06 12 34 56 78
jean.martin@email.com

Modello 2: Follow-up proattivo suggerendo un nuovo incontro o scambio

Questo modello è ideale per potenziare la risposta, proponendo un passo concreto che fa seguito alla proposta iniziale. Dimostra la tua motivazione pur essendo orientato all’azione.

Elemento Contenuti consigliati
Oggetto Proposta di appuntamento per promuovere la mia candidatura
Introduzione Promemoria del contesto, annotando la proposta inviata e l’ultimo scambio, se esistente.
Corpo Suggerimento di una data o di una fascia oraria specifica, evidenziando il valore aggiunto che porterebbe uno scambio complementare.
Conclusione Invito chiaro per la conferma, recapiti per uno scambio immediato.

Esempio concreto:

Oggetto: Incontro per approfondire la mia candidatura per la posizione di Direttore Commerciale

Buongiorno signor Lefèvre,

In seguito al nostro ultimo scambio e alla mia proposta del 10 marzo, vorrei proporvi un incontro per discutere più approfonditamente del mio possibile contributo al vostro team di vendita. Questa settimana sono disponibile mercoledì o giovedì, a seconda di quale sia più comodo per te.

Questa sarà l’occasione per discutere i prossimi passi e rispondere a tutte le vostre domande.

In attesa della tua conferma, ti auguro una buona giornata.

Sinceramente,

Maria Dupuis
06 12 34 56 78
marie.dupuis@email.com

Modello 3: Recupero con enfasi su disponibilità e flessibilità

Spesso la flessibilità è un fattore decisivo nella risposta di un reclutatore o di un candidato. Questo modello enfatizza la capacità di adattamento per facilitare il contatto.

Elemento Contenuti consigliati
Oggetto Disponibilità flessibile per uno scambio in merito alla mia candidatura
Introduzione Contesto, riferimento alla proposta o allo scambio iniziale.
Corpo Offerta di più fasce orarie, evidenziando motivazione e adattabilità.
Conclusione Invito a scegliere il momento a loro più comodo, aperto a qualsiasi altro metodo.

Esempio concreto:

Oggetto: Disponibilità per uno scambio relativo alla posizione di HR Manager

Buongiorno signora Morel,

Sto dando seguito alla mia proposta del 7 marzo per la posizione di Responsabile delle risorse umane. Per facilitare il nostro scambio, questa settimana offro diversi orari: mercoledì pomeriggio, giovedì mattina o venerdì pomeriggio.

Se queste date non ti vanno bene, rimango completamente flessibile e posso adattarmi ai tuoi impegni. Per favore, fammi sapere quale soluzione è più adatta a te.

Ringraziandovi in ​​anticipo per l’attenzione, vi auguro una splendida giornata.

Sinceramente,

Lucia Bernardo
06 12 34 56 78
lucie.bernard@email.com

Modello 4: La ripresa che punta sul valore aggiunto

Questo modello si basa sul richiamo del suo valore specifico per l’azienda o per la posizione. Aiuta ad aumentare l’interesse e a differenziare il tuo profilo in un contesto competitivo.

Elemento Contenuti consigliati
Oggetto Per continuare a portare valore al tuo team
Introduzione Promemoria del contesto, della proposta inviata e della tua motivazione specifica.
Corpo Mettere in evidenza un asset chiave o una competenza specifica, legata alle esigenze dell’azienda.
Conclusione Invito allo scambio o al suggerimento di un passo successivo.

Esempio concreto:

Oggetto: Contribuisci alla tua crescita grazie alla mia competenza nel marketing digitale

Buongiorno signor Laurent,

Dopo il nostro precedente scambio, sono convinto che la mia competenza in strategia digitale possa supportare il vostro sviluppo, in particolare nella conquista di nuovi segmenti. Nel mio ultimo ruolo, sono riuscito ad aumentare la visibilità online dell’azienda del 45% in sei mesi.

Sarò felice di spiegarti come mettere a frutto queste competenze. Saresti disponibile per uno scambio nei prossimi giorni?

Non vedo l’ora di lavorare con te,

Sofia Morel
06 12 34 56 78
sophie.morel@email.com

Modello 5: Rilanciare citando novità o trend di settore

Quest’ultimo modello dimostra la tua capacità di seguire le notizie di settore o economiche, rafforzando così la tua credibilità e il tuo reale interesse nei confronti dell’azienda.

Elemento Contenuti consigliati
Oggetto Monitorare la mia proposta in relazione alle tendenze del settore
Introduzione Riferimento a notizie recenti o a una tendenza rilevante scoperta in fonti come Cadremploi o Hellowork.
Corpo Spiegazione del tuo crescente interesse per questa tendenza, proposta di riflessione o discussione su questo argomento.
Conclusione Invito a condividere i tuoi pensieri o a programmare uno scambio.

Esempio concreto:

Oggetto: Proposta di collaborazione in risposta alle nuove tendenze nel reclutamento

Buongiorno signora Leroy,

Facendo seguito alla mia proposta inviata il 15 marzo, volevo condividere con voi le mie recenti letture sull’impatto delle nuove pratiche di reclutamento digitale, come evidenziato nell’ultimo numero di Cadremploi. Sono convinto che queste tendenze possano rafforzare l’attrattiva del vostro employer branding.

Vorresti discuterne durante uno scambio? Sono a vostra disposizione per ogni riflessione congiunta.

Sinceramente,

Antonio Garcia
06 12 34 56 78
antoine.garcia@email.com

Messa in pratica: adattabilità in base al settore e alla posizione

Ogni settore e ogni posizione richiedono un approccio specifico al recupero. Ad esempio, in ambienti molto formali come quelli finanziari o legali, è fondamentale privilegiare un tono riservato, strutturato e discreto. Al contrario, nei settori creativi o digitali, saranno necessarie spontaneità e creatività per catturare l’attenzione.

Settore Approccio consigliato Esempi concreti
Finanziario, legale Messaggio breve, formale e cortese. Evidenziare referenze specifiche e competenze verificabili. Follow-up dopo un colloquio tramite un’e-mail strutturata con i riferimenti del lavoro, ad esempio: “A seguito del nostro colloquio del…”
Digitale, creazione Tono più flessibile, invito alla condivisione di contenuti, proposte di scambi informali o dimostrazioni concrete. Includi un collegamento a un portfolio, a un video di presentazione o a un progetto recente.

La messa a punto fine aumenta significativamente la probabilità di ottenere una risposta favorevole. La conoscenza delle aspettative del settore è quindi una risorsa fondamentale.

Avatar photo