découvrez 5 modèles d'e-mails efficaces pour solliciter un entretien téléphonique pour un poste de direction. optimisez votre candidature et augmentez vos chances de succès grâce à ces exemples pratiques et adaptés à divers contextes professionnels.

5 modelli di email per proporre un colloquio telefonico per una posizione dirigenziale

Publié le 20 Maggio 2025 par Julien Duret

Padroneggiare l’arte di condurre un colloquio telefonico con un manager

Nel contesto professionale del 2025, la ricerca di una posizione dirigenziale richiede non solo un’eccellente lettera di presentazione, ma anche la capacità di avviare rapidamente un contatto telefonico. Infatti, fissare un appuntamento via e-mail resta uno strumento essenziale, che consente di stabilire un primo contatto con il reclutatore o con il responsabile delle risorse umane. Sapere come scrivere un messaggio efficace, appropriato a questo livello di posizione, può fare la differenza. La crescita costante del mercato del reclutamento di alto livello richiede oggi una strategia mirata e perfezionata per catturare l’attenzione dei decisori. La chiave è creare un messaggio chiaro, professionale e personalizzato che catturi l’interesse di un responsabile delle assunzioni o di un direttore delle risorse umane. In questo articolo proponiamo 5 modelli di email per proporre un colloquio telefonico per una posizione dirigenziale, con suggerimenti ed esempi concreti che ne illustrano l’efficacia.

Le sfide di una buona email per richiedere un colloquio telefonico in una candidatura di alto livello

Offrire un colloquio telefonico come parte di una candidatura per una posizione dirigenziale non è un passo banale. Richiede un approccio strategico per soddisfare le aspettative del reclutatore, evidenziando al contempo competenze professionali e disponibilità. In un settore in cui la concorrenza è agguerrita, ogni dettaglio conta, dalla personalizzazione del messaggio alla formulazione della richiesta. Un’email ben progettata dovrebbe includere diversi elementi essenziali:

Le statistiche di reclutamento mostrano che oltre il 70% dei responsabili delle risorse umane preferisce iniziare tramite e-mail, soprattutto per posizioni strategiche come CEO o COO. La capacità di offrire un incontro telefonico efficace può quindi accelerare il processo di selezione e fare la differenza quando ci si trova di fronte a una moltitudine di candidature. Con un approccio professionale e personalizzato è possibile trasformare una richiesta in uno scambio costruttivo, favorevole alla messa in luce delle proprie competenze professionali.

5 modelli di email per avviare un colloquio telefonico per una posizione dirigenziale

Per aumentare al massimo le tue possibilità di ottenere un appuntamento, dai un’occhiata ai cinque modelli di email qui sotto. Ciascuno di questi esempi si distingue per il tono, la struttura e la capacità di adattarsi a diversi contesti professionali, pur essendo ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) per contenuti di alto livello correlati al reclutamento.

Modello Obiettivo principale Contenuti chiave
Modello dopo un colloquio iniziale Seguire per organizzare un colloquio telefonico dopo uno scambio iniziale Riepilogo del colloquio, proposta di fascia oraria, richiesta di conferma
Proposta dopo un incontro informale Organizzare un colloquio telefonico a seguito di uno scambio informale o di networking Promemoria del contesto, valorizzazione del profilo, proposta di nomina
Contatto freddo con un responsabile delle risorse umane Ottieni un colloquio senza contatto precedente Presentazione diretta, referenza del profilo, proposta di disponibilità
Follow-up in caso di mancata risposta Ribadisci l’interesse per la posizione e rinnova la candidatura Richiama il messaggio precedente, evidenzia l’interesse, chiedi conferma
Invito a una conversazione strategica con un regista Incoraggiare una discussione approfondita sulla visione strategica Breve presentazione, richiesta di accordo su uno slot, evidenziazione del valore aggiunto

Esempio n. 1: Dopo un primo colloquio

Questo modello è ideale per contattare un reclutatore o un responsabile delle assunzioni per organizzare un colloquio telefonico. Evidenzia un approccio chiaro, valorizza la proposta e invita alla disponibilità.

Esempio :

“Ciao {{Nome}},
A seguito del nostro colloquio del {{date}}, vorrei offrirti un colloquio telefonico per discutere più dettagliatamente la mia candidatura per la posizione di Direttore Generale. Sono disponibile quando preferisci, incluso il {{data 1}} o il {{data 2}}. Non esitate a confermare la data che fa al caso vostro o a suggerire un altro orario. Resto a vostra disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Cordiali saluti, {{Il tuo nome}}. »

Le sottigliezze della scrittura di una richiesta di colloquio telefonico convincente

Quando si richiede un colloquio telefonico per una posizione dirigenziale, ogni parola deve contribuire a costruire un messaggio efficace. Ecco alcuni suggerimenti chiave per scrivere un’e-mail che catturi l’attenzione:

  1. Tratta l’oggetto: L’incipit deve essere preciso, significativo e suscitare curiosità, ad esempio: “Proposta di incontro per la posizione di Direttore Generale”.
  2. Personalizza il messaggio: menzionare il nome del destinatario, la sua azienda e fare riferimento a un punto specifico del suo percorso o delle sue sfide.
  3. Metti in evidenza il tuo valore aggiunto: Vuoi distinguerti? Presenta brevemente le tue competenze professionali e la tua esperienza pertinente.
  4. Offri disponibilità flessibile: evitare di imporre una fascia oraria specifica, ma incoraggiare invece uno spirito collaborativo con proposte variegate.
  5. Chiarire la richiesta: Sii diretto, ad esempio: “Vorrei offrirti un’intervista telefonica per discutere della tua visione strategica.”

Questa tipologia di e-mail, essendo strutturata in modo rigoroso, aumenta significativamente la probabilità di ottenere un colloquio telefonico, in un contesto in cui ogni passaggio deve riflettere professionalità e comprensione delle sfide della posizione dirigenziale.

Gli elementi essenziali per un rilancio efficace di un contatto professionale

Dopo l’invio del messaggio iniziale o dopo un colloquio, spesso è necessario effettuare un follow-up per procedere con la candidatura o fissare un appuntamento. Il follow-up deve essere fatto con tatto, mantenendo un tono professionale e cortese. Ecco gli elementi chiave:

Esempio di email di promemoria:

“Ciao {{Nome}},
Le scrivo in merito alla mia candidatura per la posizione di Direttore operativo, inviata il {{date}}. Sono molto interessato a questa opportunità e sarei felice di parlare telefonicamente quando preferisci. Avresti disponibilità questa settimana? Grazie in anticipo per il tuo feedback. Cordiali saluti, {{Il tuo nome}}. »

Procedure consigliate per impostare una chiamata telefonica con un dirigente via e-mail

Fissare un appuntamento con un direttore o un dirigente di alto livello richiede tatto e precisione. Ecco le pratiche consigliate:

Ecco una tabella riassuntiva degli elementi da rispettare:

Elementi chiave Consiglio
Oggetto Chiaro, preciso, suscita curiosità
Introduzione Formula cortese, appropriata, breve e coinvolgente
Contenuto principale Obiettivo, valore aggiunto, domanda chiara
Proposta di slot Molteplici opzioni, flessibilità
Strumento di conferma Collegamento a un calendario o a una piattaforma di prenotazione
Formula di chiusura Gentile, positivo, disponibilità confermata
Avatar photo