découvrez l'initiative 'wheretostart' de mastercard, un projecteur des annonces mondiales, qui propose un outil numérique innovant pour soutenir les réfugiés ukrainiens dans la reconstruction de leur vie. un accompagnement essentiel pour leur réinsertion et leur avenir.

Annuncio globale in primo piano: l’iniziativa “WhereToStart” di Mastercard, uno strumento digitale per aiutare i rifugiati ucraini a ricostruire le loro vite.

Publié le 5 Maggio 2025 par Julien Duret

Quando scoppia un conflitto armato, come quello che ha colpito l’Ucraina dal 2022, le conseguenze hanno ripercussioni devastanti sulle vite umane e sull’economia di un Paese. La guerra portò a un massiccio spostamento della popolazione, in particolare degli ucraini, nei paesi vicini, tra cui la Polonia. Oltre 1,5 milioni di ucraini hanno cercato rifugio in Polonia, aumentando notevolmente la popolazione e ponendo nuove sfide economiche. Questa realtà richiedeva una risposta rapida ed efficace, sia a livello governativo che a quello delle aziende private. È in questo contesto che Mastercard ha lanciato l’iniziativa “WhereToStart”, uno strumento digitale pensato per aiutare questi rifugiati a ricostruire la propria vita professionale ed economica.

Il contesto dell’iniziativa WhereToStart di Mastercard

Comprendere le origini dell’iniziativa “WhereToStart” è essenziale per valutarne l’impatto. Fin dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina, era chiaro che più di un milione di persone sarebbero state sfollate. In Polonia, il risultato immediato fu un massiccio afflusso di rifugiati, ma anche un aumento del 4% della popolazione locale.

Con questo cambiamento demografico sono emerse delle opportunità. Infatti, nel 2022 è stato segnalato che in Polonia sono state create più di 310.000 nuove imprese, il 10% delle quali avviate da ucraini. Questa dinamica, tuttavia, creava anche tensioni: le imprese locali temevano perdite economiche e una maggiore concorrenza.

Le esigenze dei rifugiati e delle imprese locali

Di fronte a queste sfide era fondamentale trovare soluzioni innovative. I rifugiati in cerca di sicurezza e lavoro avevano bisogno di aiuti concreti. Ciò implicava non solo risorse finanziarie, ma anche consulenza sulle sedi aziendali, sulle esigenze del mercato locale e sulle strategie di sopravvivenza in un ambiente competitivo. È qui che entrano in gioco iniziative come “WhereToStart”.

Questa piattaforma digitale fornisce un quadro che coniuga con successo le preoccupazioni dei nuovi imprenditori ucraini con le esigenze delle aziende polacche. Infatti, utilizzando strumenti di analisi dei dati, “WhereToStart” aiuta a determinare le aree in cui le nuove imprese avrebbero le maggiori possibilità di successo.

Fattori di analisi Dati rilevanti
Traffico pedonale Le aree ad alto traffico sono più attraenti per le aziende.
Modelli di transazione Analisi delle abitudini di consumo dei clienti locali.
Tendenze immobiliari Individuazione degli spazi commerciali richiesti.

I dati aggregati utilizzati da “WhereToStart” non solo aiutano a identificare le migliori aree di marketing, ma forniscono anche un’analisi delle esigenze insoddisfatte dei consumatori. Collocando cartelli con la scritta “aperto agli ucraini” all’ingresso dei negozi, i titolari dei negozi polacchi hanno espresso la loro disponibilità a collaborare e ad accogliere i nuovi vicini.

L’impatto positivo degli strumenti digitali sull’inclusione sociale

L’iniziativa “WhereToStart” di Mastercard non riguarda solo il risparmio di denaro. Rappresenta anche un potente simbolo di inclusione. Da un punto di vista sociale, ha unito diverse comunità attorno a un obiettivo comune: la ricostruzione. Le aziende polacche e i rifugiati ucraini hanno iniziato a collaborare per individuare opportunità di mercato.

Migliorare la percezione dei rifugiati

Il programma ha portato a un notevole cambiamento nell’immagine dei rifugiati, da esseri percepiti come un peso economico a contributori attivi della società. Oltre il 40% delle nuove imprese in alcune regioni della Polonia ha dichiarato di utilizzare questo strumento, il che ne dimostra l’efficacia. Questo risultato non solo ha avuto effetti positivi sull’economia locale, ma ha anche contribuito a migliorare il clima sociale e a creare legami tra le comunità.

Questa trasformazione dell’immagine dei rifugiati è stata particolarmente importante in periodi in cui la narrazione mediatica poteva facilmente orientarsi verso la divisione o il conflitto. “WhereToStart” ha creato una piattaforma in cui la solidarietà ha sostituito la sfiducia. Di conseguenza, questa iniziativa è stata premiata al festival Cannes Lions 2024, dove ha ricevuto il Creative Data Grand Prix, che celebra il suo approccio innovativo che unisce business e gentilezza.

Promuovere competenze e innovazione

I rifugiati ucraini portano con sé un bagaglio di competenze e innovazioni. Utilizzando “WhereToStart”, possono non solo avviare le loro attività, ma anche integrare il loro know-how nel tessuto economico polacco. Ciò apre le porte a sinergie che possono apportare benefici a tutte le parti interessate.

Per massimizzare queste opportunità, Mastercard ha incoraggiato iniziative che promuovono la formazione e l’accesso alle risorse. Questo sostegno, in sinergia con le offerte locali, contribuisce a creare un ambiente favorevole all’inclusione economica.

Iniziative Obiettivi
Formazione gratuita per i rifugiati Sviluppare capacità imprenditoriali
Partnership con le imprese locali Facilitare l’integrazione dei rifugiati nel tessuto economico
Creazione di reti di mutuo soccorso Promuovere la solidarietà e lo scambio di esperienze

Sfide di implementazione e prospettive future

Sebbene l’iniziativa “WhereToStart” abbia riscosso un innegabile successo, non è esente da sfide. L’attuazione di un progetto di questo tipo richiede una logistica complessa, il supporto del governo e la collaborazione della comunità. Riconoscere e superare queste sfide è fondamentale per la sostenibilità dell’iniziativa.

Sfide logistiche

La raccolta e l’analisi dei dati sono elementi cruciali. Per poter funzionare in modo efficace, ‘WhereToStart’ ha bisogno di accedere a dati accurati e aggiornati sulle tendenze dei consumatori, sulle infrastrutture locali e sulle esigenze dei residenti. Inoltre, la formazione degli utenti è essenziale per garantire che le aziende possano sfruttare appieno gli strumenti offerti.

Prospettive di sviluppo

Nel lungo termine, l’iniziativa potrebbe estendersi oltre la Polonia, raggiungendo altri paesi che accolgono i rifugiati. La modularità di ‘WhereToStart’ lo rende uno strumento adattabile. Con l’avvicinarsi di altre crisi umanitarie, uno strumento del genere potrebbe essere utilizzato per supportare non solo i rifugiati, ma anche le comunità locali in cui la situazione economica è elevata.

Espansione dell’iniziativa Obiettivi mirati
Estensione ad altri paesi Supporto ai rifugiati in diversi contesti
Partenariati internazionali Scambio di migliori pratiche
Valutazione dell’impatto Misurare il successo e adattare le strategie

Lezioni apprese e raccomandazioni per la comunità internazionale

Progetti come “WhereToStart” offrono lezioni preziose per la comunità internazionale. Il modo in cui le iniziative umanitarie possono interagire con il settore privato apre la strada a nuove forme di coinvolgimento delle popolazioni vulnerabili. Si tratta di un modello che potrebbe essere replicato altrove, dove l’integrazione e la riabilitazione dei rifugiati sono essenziali.

Coltivare l’empatia attraverso l’azione collettiva

Il successo di “WhereToStart” si basa sulla collaborazione e sulla sensibilità verso le esigenze dei rifugiati. Le aziende, i governi e le ONG devono imparare a collaborare in modo proattivo per creare sistemi di inclusione accessibili e sostenibili. Riconoscere le competenze uniche che i rifugiati possono apportare alla società è essenziale per costruire una comunità più inclusiva.

Verso una risposta globale

Poiché le sfide legate alla migrazione globale continuano ad aumentare, è fondamentale adottare un approccio globale alla gestione dei movimenti di popolazione. Il modello “WhereToStart” può servire da esempio per soluzioni inclusive, poiché illustra l’importanza di una risposta coordinata a una crisi umanitaria. La resilienza economica dei rifugiati è anche la resilienza delle società che li accolgono.

Principi da ricordare Azioni concrete da adottare
Collaborazione intersettoriale Solide partnership pubblico-private
Accessibilità Garantire risorse per tutti i rifugiati
Adattabilità Personalizza gli strumenti per diversi contesti
Avatar photo