découvrez comment l'équipe d'approvisionnement d'hapag-lloyd intègre un nouvel outil numérique pour optimiser la visibilité de ses fournisseurs, améliorant ainsi l'efficacité et la transparence de ses opérations.

Il team di approvvigionamento di Hapag-Lloyd adotta uno strumento digitale per migliorare la visibilità dei fornitori

Publié le 6 Maggio 2025 par Julien Duret

In un mondo in cui la gestione della supply chain sta diventando sempre più complessa, le aziende devono adattarsi rapidamente alle sfide che si presentano. Hapag-Lloyd, uno dei principali attori del trasporto marittimo, ha riconosciuto l’importanza di migliorare la visibilità della propria supply chain per rafforzare l’efficienza operativa e la capacità di risposta agli eventi imprevisti. Nel 2021 l’azienda ha deciso di adottare un strumento digitale, sviluppato dalla piattaforma Craft, per consentirle di ottimizzare la propria offerta e migliorare la gestione dei propri fornitori. In questo articolo vengono esaminate le diverse implicazioni di questa trasformazione digitale, nonché i vantaggi apportati da questa soluzione.

L’importanza di una maggiore visibilità nella catena di fornitura

La gestione della supply chain non riguarda solo le aziende di logistica che spostano le merci dal punto A al punto B. È un ecosistema complesso in cui ogni collegamento deve interagire efficacemente. La mancanza di visibilità può portare a inefficienze, compromettere la soddisfazione del cliente e causare perdite finanziarie per l’azienda. Hapag-Lloyd se ne è resa conto durante la pandemia di COVID-19, quando i colli di bottiglia in vari porti globali hanno messo a nudo le vulnerabilità delle sue operazioni.

Sfide della scarsa visibilità

Le sfide che Hapag-Lloyd ha dovuto affrontare sono state molteplici: dai ritardi nelle consegne ai problemi di comunicazione con i partner logistici. È stata sottolineata la necessità di una risposta rapida per attenuare questi effetti. Per comprendere meglio questo concetto, analizziamo le sfide che possono presentarsi in assenza di visibilità:

Per far fronte a queste sfide, Hapag-Lloyd ha cercato di implementare un sistema di gestione dei fornitori molto più reattivo e trasparente.

Una soluzione digitale per la trasparenza

Lo strumento digitale implementato da Hapag-Lloyd è stato progettato per raccogliere una moltitudine di dati riguardanti la sua fornitori. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale e dei big data, l’azienda può ora accedere a informazioni dettagliate su ciascuno dei suoi partner. Ciò include dati e cifre rilevanti, avvisi di notizie e informazioni sulla collaborazione interna tra i suoi team.

Soluzioni come questa consentono non solo di raccogliere i dati, ma anche di analizzarli in modo efficiente. Ciò facilita un processo decisionale rapido e informato. Ad esempio, durante uno sciopero sulla costa orientale, lo strumento ha consentito ad Hapag-Lloyd di rispondere in modo efficace adattando le rotte di spedizione per ridurre al minimo l’impatto sui propri clienti. Ciò dimostra l’impatto che può avere l’ visibilità e la raccolta di dati sulle performance di un’azienda nel campo della logistica.

Tipo di dati Esempio Impatto sulla gestione
Fatti e cifre Prestazioni del fornitore Facilita la valutazione dei partner
Avvisi di notizie Scioperi o ritardi Migliora la reattività
Collaborazione interna Interazione tra squadre Semplifica la comunicazione

I vantaggi di una gestione rafforzata dei fornitori

Nell’ambito dei suoi sforzi per trasformare la propria supply chain, Hapag-Lloyd ha chiaramente individuato diversi vantaggi chiave derivanti dall’implementazione di questo strumento digitale. Queste differenze si traducono in un cambiamento positivo nell’efficienza operativa dell’azienda.

Prevedibilità migliorata

Una delle dimensioni chiave di qualsiasi catena di fornitura è la prevedibilità. Essere in grado di anticipare gli eventi futuri consente a un’organizzazione di pianificare meglio le proprie risorse. Hapag-Lloyd riconobbe l’importanza di questo miglioramento nel mitigare l’impatto di situazioni impreviste, come scioperi o calamità naturali. Grazie agli avvisi in tempo reale forniti dallo strumento, i team possono valutare rapidamente le alternative.

Riduzione dei rischi associati alla catena di fornitura

L’esistenza di una maggiore visibilità consente di individuare potenziali rischi che potrebbero danneggiare l’azienda, tra cui:

Grazie a questo strumento, Hapag-Lloyd può anche identificare e mitigare questi rischi specifici, migliorando significativamente l’affidabilità dell’approvvigionamento.

L’impatto della trasformazione digitale sulla logistica

La trasformazione digitale non riguarda solo l’adozione di uno strumento digitale; costituisce un cambiamento nella cultura organizzativa. Quando parliamo di logistica digitale, è fondamentale riconoscere l’evoluzione delle mentalità a livello aziendale. Hapag-Lloyd ne è un esempio lampante.

Cultura dell’innovazione continua

Il nuovo approccio di Hapag-Lloyd alle sue attività dimostra un forte impegno verso l’innovazione. Rivedendo e migliorando frequentemente i propri processi, l’azienda dimostra una cultura di innovazione continua. L’adozione di questo strumento digitale è solo l’inizio. Le aziende devono cercare costantemente soluzioni per rimanere competitive nel mondo odierno in rapida evoluzione.

Formazione e integrazione dei team

Per sfruttare appieno le nuove tecnologie è fondamentale formare il personale. Hapag-Lloyd ha implementato programmi di formazione per garantire che i suoi team sappiano come sfruttare al meglio lo strumento. Ciò include non solo l’utilizzo dell’applicazione, ma anche l’analisi dei dati per orientare il processo decisionale strategico.

Aspetto Stato prima Stato dopo
Visibilità del fornitore Limitarsi a determinate informazioni Accesso completo ai dati in tempo reale
Reazione ad eventi imprevisti Lento e inefficiente Veloce e proattivo
Coinvolgimento della squadra Bassa integrazione Collaborazione rafforzata

Strategie per l’implementazione dello strumento digitale

Per garantire una transizione fluida verso questo strumento digitale, Hapag-Lloyd ha inoltre sviluppato strategie di implementazione ben definite. Ciò include l’integrazione dei sistemi esistenti con il nuovo strumento per un funzionamento senza attriti.

Analisi dei bisogni specifici

Prima dell’implementazione, era fondamentale che l’organizzazione conducesse un’analisi dettagliata delle sue esigenze specifiche in termini di gestione dei fornitori. Ciò ha consentito ad Hapag-Lloyd di personalizzare la piattaforma per affrontare le sfide specifiche della sua supply chain.

Test e validazioni

Una volta configurato lo strumento, sono state eseguite diverse fasi di test e convalida per garantire che tutto funzionasse perfettamente prima del lancio al pubblico. Questo è essenziale per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile fin dall’inizio.

I team sono stati coinvolti durante l’intero processo, garantendo l’adozione rapida e di successo delle nuove tecnologie. Infine, Hapag-Lloyd ha istituito un quadro di valutazione continua per misurare il successo e adattare la piattaforma in base al feedback.

Fase di implementazione Azioni Tempo stimato
Necessita di analisi Valutazione dei processi attuali 1 mese
Test Validazione di ogni funzionalità 2 mesi
Lancio Implementazione dello strumento Da 3 mesi

Prospettive future per Hapag-Lloyd e la catena di fornitura

Le sfide che Hapag-Lloyd ha dovuto affrontare nel 2020 hanno rappresentato uno stimolo per l’innovazione nella gestione della sua supply chain. Nel 2025, con dinamiche di mercato in rapida evoluzione e una digitalizzazione in accelerazione, l’azienda continua a cercare soluzioni innovative per rimanere competitiva.

Evoluzione delle tecnologie nel settore

Sempre più settori industriali stanno adottando tecnologie all’avanguardia come l’intelligenza artificiale, la blockchain e l’Internet of Things (IoT) per migliorare le proprie operazioni logistiche. Hapag-Lloyd è all’avanguardia in questa evoluzione, integrando queste tecnologie nella sua strategia di trasformazione digitale per ottimizzare la sua catena di fornitura.

Impegno per la sostenibilità

Allo stesso tempo, l’azienda si impegna anche a rispettare pratiche sostenibili. Gli strumenti digitali consentono inoltre di misurare e ridurre meglio l’impronta di carbonio delle operazioni logistiche, il che sta diventando un imperativo per le compagnie di spedizione.

Per portare avanti ulteriormente questo approccio, Hapag-Lloyd può trarre ispirazione dalle iniziative presentate su il gemello digitale delle spese, o anche esplorare le soluzioni digitali disponibili su piattaforme rivoluzionarie nel campo della logistica. Queste strategie consentiranno ad Hapag-Lloyd di mantenere la sua posizione di leadership nel settore marittimo, soddisfacendo al contempo le crescenti richieste dei clienti e le sfide ambientali.

Avatar photo