découvrez notre comparaison approfondie entre monday.com et trello, deux outils de gestion populaires. découvrez lequel est le mieux adapté pour optimiser la gestion de vos équipes commerciales, avec un aperçu des fonctionnalités, avantages et inconvénients de chaque plateforme.

Monday.com vs. Trello: qual è lo strumento migliore per la gestione dei team di vendita?

Publié le 14 Aprile 2025 par Julien Duret

Nel panorama attuale degli strumenti di gestione dei progetti, due nomi spiccano: Monday.com e Trello. Ognuna di queste piattaforme offre i suoi punti di forza e le sue caratteristiche uniche, ma qual è la più adatta ai team di vendita? Se vuoi ottimizzare il tuo flusso di lavoro, migliorare la produttività del tuo team e garantire una comunicazione efficace, questo articolo ti aiuterà a decidere. Scoprirai in cosa questi strumenti differiscono tra loro, i loro vantaggi e svantaggi e troverai una tabella comparativa per aiutarti nella scelta.

Tabella comparativa sintetica

Criteri Lunedì.com Trello
Prezzo A partire da €8/mese/utente Gratuito, fino a 6 €/mese/utente
Caratteristiche Gestione progetti, CRM, integrazioni avanzate Gestione delle attività Kanban, integrazioni di base
Rapporto qualità-prezzo Alto, migliore per progetti complessi Conveniente, ideale per progetti semplici
Assistenza clienti Supporto via e-mail, knowledge base Anche una base di conoscenza, supporto limitato per gli utenti gratuiti
Ideale per Team di vendita e progetti complessi Indipendenti e piccoli team

Criteri di confronto

Per aiutarti a fare la scelta migliore tra Monday.com e Trello, abbiamo identificato diversi criteri di confronto chiave. Ecco le dimensioni su cui ci concentreremo:

Questi criteri ti aiuteranno a capire quale piattaforma sarà più efficace e adatta alle tue esigenze specifiche. Nel resto dell’articolo analizzeremo in dettaglio ciascuna opzione, per fornire un quadro chiaro su cui basare la decisione.

Analisi dettagliata di ogni soluzione

Presentazione di Monday.com

Monday.com è una soluzione completa progettata per la gestione dei progetti e la collaborazione di gruppo. Grazie all’interfaccia intuitiva e alle funzionalità avanzate, ha conquistato numerose aziende, come Adidas e HubSpot.

Il suo approccio flessibile consente di configurare dashboard personalizzate in base alle esigenze specifiche dell’utente. Ogni progetto può essere visualizzato in formati diversi: kanban, calendario o grafico.

Panoramica di Trello

Trello, invece, punta sulla semplicità e sull’efficienza. Si tratta di una piattaforma di gestione dei progetti basata sul sistema kanban, in cui gli utenti possono creare facilmente schede per tenere traccia delle attività.

Aziende come Adobe e Spotify utilizzano Trello per progetti di marketing e risorse umane, ma il suo utilizzo è spesso limitato a semplici progetti interni.

Qual è la scelta migliore in base al tuo profilo?

Quale strumento dovresti scegliere in base alle tue esigenze? Ecco alcuni scenari:

Avatar photo