découvrez comment suncorp révolutionne la gestion des risques avec son nouvel outil numérique capable de détecter des risques météorologiques cachés. protégez vos projets et prenez des décisions éclairées grâce à cette innovation qui allie technologie et sécurité.

Suncorp presenta uno strumento digitale per rilevare i rischi meteorologici nascosti

Publié le 23 Maggio 2025 par Julien Duret

Mentre i rischi climatici diventano sempre più diffusi, Suncorp ha lanciato Haven, una piattaforma digitale progettata per aiutare i proprietari di case australiani a valutare e rafforzare la resilienza delle proprie abitazioni agli eventi meteorologici estremi. Questo nuovo strumento, utilizzando dati specifici per ogni immobile, fornisce una panoramica personalizzata dei rischi, consentendo a tutti di prepararsi al meglio e di intervenire prima che si verifichino disastri. Nel 2025 questa iniziativa sarà ancora più cruciale, poiché eventi meteorologici estremi come tempeste, incendi boschivi e inondazioni diventeranno più frequenti.

Haven: uno strumento digitale per la resilienza domestica

Haven si distingue per la sua capacità di sintetizzare dati complessi relativi al clima per offrire raccomandazioni pratiche. I proprietari di casa possono inserire il loro indirizzo di casa per generare un’analisi dettagliata, comprensiva di un report scaricabile e di un video esplicativo che evidenzia le vulnerabilità specifiche della loro situazione:

Questa iniziativa è di fondamentale importanza nel contesto delle calamità naturali, poiché Suncorp ha evidenziato che circa 2,7 milioni di proprietà in Australia sono ad alto rischio a causa di questi pericoli naturali. La dirigenza di Suncorp ha chiarito che il suo obiettivo è quello di contribuire a creare un parco immobiliare più resiliente a livello nazionale.

Un approccio educativo per i proprietari

Con lo strumento Haven, Suncorp si propone non solo di sensibilizzare i proprietari di case sui pericoli a cui vanno incontro, ma anche di incoraggiarli ad agire. Lisa Harrison, direttore generale del settore assicurazioni per i consumatori di Suncorp, ha affermato che questo strumento è il primo del suo genere a spiegare al pubblico come migliorare la resilienza delle proprie abitazioni agli eventi meteorologici estremi.

È fondamentale che i proprietari di case comprendano che l’implementazione di soluzioni di resilienza può ridurre significativamente i danni alla proprietà, come dimostra l’esperienza di un residente di Brisbane. Dopo l’alluvione del 2022, quest’ultima ha effettuato dei lavori di ristrutturazione e modificato la disposizione interna per limitare i rischi. L’anno successivo, durante un’alluvione aggravata da un ciclone, la sua casa subì danni notevolmente inferiori grazie a questi oculati investimenti.

Prospettive sul cambiamento climatico e il rischio immobiliare

La piattaforma Haven nasce in un momento in cui i dati sul clima rivelano sfide crescenti per il settore assicurativo. Infatti, uno studio recente indica che almeno 652.000 proprietà in Australia sono altamente esposte ad eventi climatici amplificati. Allo stesso tempo, si stima che le perdite dovute ai disastri all’inizio del 2025 ammonteranno a oltre 1,5 miliardi di dollari, il che evidenzia le conseguenze finanziarie che queste crisi climatiche possono generare.

Dal punto di vista della gestione del rischio, è fondamentale comprendere meglio la climatologia. Aggiornare i modelli di valutazione del rischio sta diventando una priorità per evitare aumenti delle tariffe assicurative per i proprietari di case.

Tipo di rischio Numero di proprietà interessate Perdite stimate (2025)
Inondazioni 1,2 milioni 500 milioni di dollari
Bush incendi 800.000 700 milioni di dollari
Tempeste 652.000 300 milioni di dollari

L’importanza della resilienza di fronte alle condizioni meteorologiche estreme

L’iniziativa Haven di Suncorp risponde alle crescenti sfide poste da un clima sempre più imprevedibile. Nel 2025, le compagnie assicurative e i proprietari di case dovranno adottare strategie che vadano oltre la semplice protezione, integrando soluzioni proattive per prevenire potenziali danni. L’idea di resilienza è essenziale per mitigare le perdite finanziarie:

Comprendere il comportamento climatico

Per sviluppare un approccio efficace, è essenziale consultare informazioni di sintesi sulla meteorologia, come quelle fornite da Météo France, Météo Consult o The Weather Channel. Queste piattaforme forniscono avvisi sui rischi meteorologici che potrebbero avere un impatto sulle proprietà, trasmettendo al contempo consigli pratici.

Da un lato, un’analisi approfondita dei dati climatici consentirà ai proprietari di prevedere meglio i pericoli. D’altro canto, le associazioni con istituzioni come MeteoNews e MétéoAlert sono essenziali per garantire informazioni precise e aggiornate.

Fattori chiave per la resilienza immobiliare in un mondo in continua evoluzione

Esaminando gli elementi che contribuiscono alla resilienza, emergono diversi fattori chiave. È essenziale valutare non solo la struttura delle case, ma anche la posizione geografica e le normative locali. Pertanto, occorre tenere conto dei seguenti criteri:

Postino Scala di impatto Raccomandazione
Qualità dei materiali Pupilla Utilizzare materiali certificati resistenti alle intemperie
Paesaggistica MEDIA Creare sistemi di irrigazione per prevenire le inondazioni
Normative energetiche Pupilla Rispettare gli standard edilizi vigenti

Feedback e casi di studio sulla resilienza climatica

Un aspetto fondamentale della piattaforma Haven è l’ispirazione che può fornire ad altri proprietari. Nel 2022, Shane, residente di Brisbane, ha deciso di agire dopo aver visto gli effetti dannosi delle ripetute inondazioni. La sua trasformazione era completa:

Quando si trovò ad affrontare ulteriori inondazioni nel marzo 2025, Shane capì che, nonostante l’intensità dell’evento climatico, la resilienza fornita dalle sue scelte si rivelò decisiva. Testimonia: «Nonostante la gravità dell’alluvione, sono riuscito a minimizzare i danni grazie ai miei preparativi anticipati. L’esperienza è stata molto meno complessa grazie ai miglioramenti apportati.»

Implicazioni per il settore assicurativo

A causa dei cambiamenti climatici, le compagnie assicurative, tra cui Suncorp, devono adattare le proprie pratiche. Lo sviluppo di strumenti come Haven dimostra la volontà di mitigare l’impatto economico dei disastri. Si prevede che anche il modo in cui vengono calcolati i premi assicurativi evolverà, basandosi sempre più su modelli basati sui dati climatici e su analisi predittive. Ciò include:

Elemento di valutazione Impatto sui costi Strategia proposta
Modello di rischio Pupilla Affinare le valutazioni utilizzando la scienza dei dati
Formazione del cliente MEDIA Sensibilizzare sull’importanza dell’assicurazione contro i disastri
Partenariati pupilla Creare alleanze con istituti di ricerca sul clima
Avatar photo